![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
INSTALLAZIONE TEMPORANEA:
S. Pellegrino, Viterbo 2017
San Pellegrino in Fiore è un evento imperdibile della primavera viterbese. Esso nasce nel 1987 da un’idea di Armando Malè. L’evento coinvolge numerosi florovivaisti locali per dar vita a una coloratissima mostra mercato di piante e fiori nel cuore più antico della città.
Il risultato è stato e continua ad essere a distanza di oltre ventotto anni, un’occasione speciale per valorizzare il prezioso centro storico di Viterbo, attrarre turisti e appassionati, sottolineare l’assoluta bellezza del quartiere medievale attraverso il netto contrasto tra la vivacità e la delicatezza dei fiori e la severità e l’imponenza del peperino che domina in palazzi, profferli e fontane.
Dalla prima edizione ad oggi, la manifestazione è cresciuta e si è ampliata stimolando sempre nuove idee ed iniziative. Nel 1993 è stato fondato l’Ente Autonomo di San Pellegrino in Fiore, grazie anche al contributo dell’allora sindaco Giuseppe Fioroni, presieduto dal Cavaliere Armando Malè , tuttora in carica e attivo nell'organizzazione annuale dell’iniziativa. San Pellegrino in Fiore ha riscosso sempre un immenso successo ed è stato collegato nel tempo ad altri eventi come il passaggio della Mille Miglia, rievocazioni storiche, estemporanee di pittura, concorsi fotografici e sfilate di moda di livello nazionale, animazioni musicali, degustazione di prodotti tipici della Tuscia e giochi pirotecnici di luci e suoni con il meraviglioso sfondo del palazzo papale.
Tutto questo ha fatto della manifestazione qualcosa in più di una semplice mostra mercato: un momento carico di fascino e poesia, in cui ogni angolo della città è un confluire irrefrenabile di proposte, energie ed impulsi volti a sottolineare con architetture vegetali e tripudi di piante e fiori le meraviglie del tessuto urbano e le sue risorse assolutamente uniche in termini di arte, bellezza, storia e cultura.
M.A.F. Garden è stato chiamato a redigere un progetto di giardino sinergico ed eseguire i lavori di esecuzione. La nostra proposta è stata quella, rispecchiando le richieste della committenza, della creazione di un giardino sensoriale in chiave moderna, ossia a disposizione di tutti e non solo legato alla sua funzione più strettamente formale.
La nostra filosofia progettuale è partita dal sempre più sentito bisogno di verde e natura di cui i cittadini di ogni città sentono la mancanza e ne reclamano il bisogno e dall'esigenza di voler realizzare un giardino dove le persone in visita possano non solo immergersi in questo spazio alla scoperta dell'ambiente stesso, ma in una sorta di viaggio interiore, stimolando sensi ed emozioni piacevoli e rilassanti.
Dunque è stato importante scegliere i colori, le specie di piante ed arbusti aromatici, la forma dello spazio, la consistenza di foglie e cortecce degli alberi.
Il percorso principale che guida il visitatore alla scoperta dei propri sensi è pensato come un corso d'acqua che si snoda all'interno dello spazio e lo percorre in lungo ed in largo tra la vegetazione. Oltre la forma naturale, stimola la curiosità di chi lo percorre il suo andamento curvilineo che crea un'aspettativa di ciò che potrebbe essere visto dopo.
Lo spazio è diviso ma sempre in connessione tra aree contemplative e meditative.
Percorrendo il sentiero troverò delle isole espositive costituite da materiali diversi da quelli calpestabili, allestite con piante da frutto del sottobosco e da alcuni espositori costituiti da tronchi di alberi tagliati con sovrastante delle ampolle odorifere ripiene di spezie aromatiche e correlati gioielli speziati. La collezione è stata messa a disposizione per l'evento dalla DESIGNER CLAUDIA CHERUBINI.
![]() 2017-04-28 18.26.59 |
---|
![]() 2017-04-28 20.24.03 |
Installazione
![]() Collezione aroma | ![]() Collezione aroma |
---|---|
![]() Collezione aroma | ![]() Collezione aroma |
![]() Collezione aroma | ![]() Collezione aroma |
![]() Collezione aroma |
Designer Claudia Cherubini